The sky in a room Bernard Rudofsky, author of the Architecture Without Architects exhibition (MOMA,1964), studied the vernacular architecture traveling all over the world and living in Italy, Brazil, United States, and Spain. The patio of the Mediterranean house knew as the "open-air room", has been the vernacular typological element that he studied deeply. Indeed, he inserted the "open-air rooms" in all the residences he designed : Casa a Procida (1934), designed for himself and for his wife; Villa Oro (Napoli, 1935); Casa a Positano (1937), designed with Luigi Cosenza; Albergo nel bosco a San Michele a Capri (1938), designed with Gio Ponti; Hollenstein House (Rio de Janeiro, 1939); Frontini House and Arnestein House (São Paulo, 1940); Nivola “house-garden” (Long Island, 1949); La Casa (Frigiliana,1969), the residence that Rudofsky finally managed to build near his beloved Mediterranean Sea. To sum up, Rudofsky's architecture proposed an alternative lifestyle to the modernity of the industrial era, so radical that he declares: «It does not take a new way of building, it takes a new way of living».

Bernard Rudofsky, autore della mostra Architecture Without Architects al MOMA (1964), studiò a fondo l’architettura vernacolare, viaggiando in tutto il mondo e vivendo tra Italia, Brasile, Stati Uniti e Spagna. L’elemento tipologico vernacolare che trattò più a fondo fu il patio della casa mediterranea, la “stanza all’aperto”, trattata in articoli pubblicati dagli anni Trenta in poi. Come architetto progettò “stanze all’aperto” in tutte le residenze che disegnò nella sua vita: nella Casa a Procida (1934-35), progettata per sé e per la moglie Berta Doctor; in Villa Oro (1934-35) a Napoli e nella Casa a Positano (1937), disegnate assieme a Luigi Cosenza; nell’Albergo nel bosco a San Michele a Capri (1938), progettato con Gio Ponti; in Casa Hollenstein a Rio de Janeiro e nelle Case Frontini e Arnestein a San Paolo; nel giardino della villa dello scultore Costantino Nivola a Long Island (1949-50) e nella Casa a Frigiliana (1969-71), la residenza che Rudofsky si riuscì infine a costruire vicino all’amato mar Mediterraneo. L’architettura di Rudofsky proponeva uno stile di vita alternativo a quello della modernità dell’era industriale, così radicale da portarlo a dichiarare: «Non ci vuole un nuovo modo di costruire, ci vuole un nuovo modo di vivere».

Bernard Rudofsky. Il cielo in una stanza / Lanzetta, Alessandro. - In: RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA. - ISSN 0392-8608. - 154(2018), pp. 105-112.

Bernard Rudofsky. Il cielo in una stanza

Alessandro Lanzetta
2018

Abstract

The sky in a room Bernard Rudofsky, author of the Architecture Without Architects exhibition (MOMA,1964), studied the vernacular architecture traveling all over the world and living in Italy, Brazil, United States, and Spain. The patio of the Mediterranean house knew as the "open-air room", has been the vernacular typological element that he studied deeply. Indeed, he inserted the "open-air rooms" in all the residences he designed : Casa a Procida (1934), designed for himself and for his wife; Villa Oro (Napoli, 1935); Casa a Positano (1937), designed with Luigi Cosenza; Albergo nel bosco a San Michele a Capri (1938), designed with Gio Ponti; Hollenstein House (Rio de Janeiro, 1939); Frontini House and Arnestein House (São Paulo, 1940); Nivola “house-garden” (Long Island, 1949); La Casa (Frigiliana,1969), the residence that Rudofsky finally managed to build near his beloved Mediterranean Sea. To sum up, Rudofsky's architecture proposed an alternative lifestyle to the modernity of the industrial era, so radical that he declares: «It does not take a new way of building, it takes a new way of living».
2018
Bernard Rudofsky, autore della mostra Architecture Without Architects al MOMA (1964), studiò a fondo l’architettura vernacolare, viaggiando in tutto il mondo e vivendo tra Italia, Brasile, Stati Uniti e Spagna. L’elemento tipologico vernacolare che trattò più a fondo fu il patio della casa mediterranea, la “stanza all’aperto”, trattata in articoli pubblicati dagli anni Trenta in poi. Come architetto progettò “stanze all’aperto” in tutte le residenze che disegnò nella sua vita: nella Casa a Procida (1934-35), progettata per sé e per la moglie Berta Doctor; in Villa Oro (1934-35) a Napoli e nella Casa a Positano (1937), disegnate assieme a Luigi Cosenza; nell’Albergo nel bosco a San Michele a Capri (1938), progettato con Gio Ponti; in Casa Hollenstein a Rio de Janeiro e nelle Case Frontini e Arnestein a San Paolo; nel giardino della villa dello scultore Costantino Nivola a Long Island (1949-50) e nella Casa a Frigiliana (1969-71), la residenza che Rudofsky si riuscì infine a costruire vicino all’amato mar Mediterraneo. L’architettura di Rudofsky proponeva uno stile di vita alternativo a quello della modernità dell’era industriale, così radicale da portarlo a dichiarare: «Non ci vuole un nuovo modo di costruire, ci vuole un nuovo modo di vivere».
Bernard Rudofsky; Mediterraneo; Patio;
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Bernard Rudofsky. Il cielo in una stanza / Lanzetta, Alessandro. - In: RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA. - ISSN 0392-8608. - 154(2018), pp. 105-112.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lanzetta_ Bernard Rudofsky_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1329268
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact